Category: Uncategorized
Dall’accessibilità come diritto all’accessibilità come seccatura.
Reading time: 1 minutes
All’università studiavo ergonomia cognitiva: come la mente umana elabora le informazioni e come progettare sistemi che non la sovraccarichino. Quello che molti chiamavano “limitazioni” erano semplicemente modi diversi di elaborare informazioni. Un testo ben strutturato aiutava tutti a capire meglio, non solo chi aveva difficoltà di lettura. Era scienza applicata, non buonismo: rimuovere ostacoli cognitivi…