Roberto Di Marco

WordPress, WooCommerce Developer.

Dall’accessibilità come diritto all’accessibilità come seccatura.

All’università studiavo ergonomia cognitiva: come la mente umana elabora le informazioni e come progettare sistemi che non la sovraccarichino. Quello che molti chiamavano “limitazioni” erano semplicemente modi diversi di elaborare informazioni. Un testo ben strutturato aiutava tutti a capire meglio, non solo chi aveva difficoltà di lettura.

Era scienza applicata, non buonismo: rimuovere ostacoli cognitivi significava permettere a più persone di raggiungere i loro obiettivi.

Poi sono entrato nel mondo dello sviluppo web e ho scoperto una realtà diversa.

“Costa troppo” = l’accessibilità è un optional di lusso, non un diritto.

“Rallenta i tempi” = meglio consegnare in fretta che consegnare bene.

“La nostra clientela non ne ha bisogno” = i disabili non rientrano nel nostro target.

La stessa scena che si è ripetuta fino ad ora: designer che presentavano mockup stupendi con testi grigi su sfondo bianco “perché fa minimal”. Quando facevo notare il problema di scarsa leggibilità: “Ah sì, però ora non abbiamo tempo, sistemeremo dopo.”

Dopo non arrivava mai.

Ma fatturavano, quindi tutti felici.

La verità? A nessuno importa davvero.

“La caffettiera del masochista” è argomento da pausa caffè, ma poi chissà in quanti lo hanno letto davvero.

Ora che arriva la normativa europea sull’accessibilità improvvisamente tutti corrono ai ripari (💩) : consulenze urgenti, audit frenetici, check-list da spuntare in fretta.

Ma lo stiamo facendo perché ci crediamo davvero o solo perché ora è obbligatorio?

Perché se è solo compliance, continueremo a fare il minimo indispensabile. Se invece fosse un cambio di mentalità, inizieremmo a vedere l’accessibilità non come un costo, ma come design migliore per tutti.

Forse il vero problema non è tecnico, ma culturale: quando smetteremo di pensare all’accessibilità come a un “plus” e inizieremo a vederla come parte integrante di quello che facciamo?

image

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *